You Are Reading
“Te Piace ‘O Presepe?”
55
Decorazione Curiosità Decor 2020 Natale

“Te Piace ‘O Presepe?”

Te Piace 'O Presepe

Ph via

In molti ricorderanno la frase tormentone della domanda posta da Eduardo De Filippo al figlio Tommasino (Nennillo) nella commedia “Natale a casa Cupiello”, la cui risposta da parte di Nennillo era invariabilmente: NO!

Per Luca, il personaggio interpretato da Eduardo, montare il presepe ogni anno costituiva motivo di orgoglio e tradizione. Vediamo infatti Luca nelle prime scene dipingere con il pennello la carta usata come sfondo di cielo stellato e accatastare con amore i vari pezzi che andranno a formare il paesaggio natalizio: lì già immagina i pastori, e la neve che andrà a coprire tutto, e le botteghe in basso, sistemando i pupazzi piccolini più su per mostrare così “che vengono da lontano”.

Per Eduardo De Filippo il Presepe è fonte di stimolo creativo: qui la cultura dell’economia domestica è salva in quanto “anche la sola capa di un pastore rotto si può riciclare se messa dietro una finestra!!!”

A parte la bravura indiscussa di De Filippo il fulcro di questa commedia è il significato religioso e culturale della consuetudine tutta italiana del Presepe. Il Presepe, dal latino “praesepium”: “mangiatoia”, è nato in Italia e sempre in Italia ha preso piede come rappresentazione della Natività di Nostro Signore.

Come molti sapranno, il primo Presepe della storia è nato a Greccio, dall’ ispirazione di San Francesco d’Assisi dopo un suo viaggio in Palestina. Dopo averne chiesto il permesso a Papa Onorio III, S. Francesco il 24 dicembre 1223 realizzò la rievocazione storica della nascita di Gesù nelle grotte vicino Greccio semplicemente con un bue, un asinello e un bambinello di terracotta che, secondo la storia narrata, durante la celebrazione della Messa della notte di Natale si trasformò in un neonato vivente.

Di differente cultura e interpretazione è invece il Presepe napoletano. Intorno al 1500 grazie al contributo di un altro santo, S. Gaetano di Thiene, nacque la cultura del Presepe popolare, arricchito cioè di personaggi e scene della vita quotidiana del periodo. Gli artisti napoletani crearono così statuette rappresentanti figure popolane (osti, mercanti, venditori di frutta e pesci..) fino ad arrivare al 1700 dove il presepio napoletano raggiunse il suo massimo splendore e ricchezza, sia per l’utilizzo di stoffe preziose che per la cura con cui venivano delineati i suoi personaggi. I visi dei pastori settecenteschi erano molto marcati, quasi delle maschere teatrali (la teatralità è tipica della cultura napoletana) mentre quelli ottocenteschi furono ingentiliti dalle influenze romantiche.

Schematicamente nel Presepio borbonico la scena del mercato settecentesco è sistemata verso la base, a sinistra l’Annunciazione perché temporalmente precede la Natività che è al centro, con la Grotta sormontata dalle rovine del tempio pagano (simbolo della vittoria della cristianità sulla paganità) e a destra i Re Magi.

Il personaggio di Benino, il pastore dormiente ai piedi della Grotta che sogna la Natività, è l’unione temporale tra il mercato settecentesco e la Grotta di Nostro Signore. I Re Magi sono seguiti da alcuni personaggi, pastori e viandanti, di 8 etnie differenti, tante quante furono le dominazioni di Napoli, e accolti dal pastore Circasso attorno ad una fonte a simbolizzare l’unione tra le etnie.

Il Presepe borbonico è perciò estremamente rappresentativo in quanto in esso confluiscono i due aspetti fondamentali della cultura napoletana : onirismo (la Natività è infatti sognata) e simbolismo. Non dimentichiamo che “Natale in casa Cupiello termina con Lucariello (Eduardo) che muore sognando, evocandolo a voce, il Presepe.  Esattamente come il pastore Benino…

Condividi su:
Translate »